La conseguenza più grave della carenza di vitamina B12 è la rara anemia perniciosa, un’anemia di origine autoimmune. Il deficit da vitamina B12 è però anche responsabile di diversi tipi di sintomi:
depressione, incontinenza, demenza, spasticità, difficoltà a deambulare, psicosi. Il disturbo più comune è il sopraggiungere di un forte senso di stanchezza e di debolezza; l’affaticamento oltre ad essere fisico è soprattutto mentale e si manifesta con perdita di memoria, irascibilità, calo dell’attenzione, disturbi del sonno.
Secondo numerosi studi esiste una forma di carenza subclinica di vitamina B12 molto diffusa i cui questi sintomi sono spesso presenti in forma molto sfumata e non sempre viene fatto il collegamento con una carenza di vitamina B12.
la riprova la si ha dal fatto che una sua integrazione produce significativi miglioramenti
Cause di carenza di questa vitamina possono essere:
la gastrite atrofica con scarsa produzione di acido cloridrico indispensabile per l’assorbimento della B12;
farmaci antiacidi;
resezione chirurgica dello stomaco;
insufficienza pancreatica;
dieta vegan poiché la vit. B12 si trova solo negli alimenti di origine animale;
alcolismo.
E’ buona norma abbinare sempre l’utilizzo di acido folico con quello della vitamina B12.