Prodotti per inverno

Alato 34 (Bicarbonato di potassio)


è un rimedio particolarmente indicato in questo periodo dell’anno. All’arrivo dell’inverno può essere efficacemente usato come prevenzione delle patologie invernali e come terapia in caso di malanni stagionali.
Il bicarbonato di potassio, mescolato insieme alla vitamina C pura in polvere con poca acqua, diventa la sostanza terapeuticamente attiva: l'ascorbato di potassio. 
 
È un prodotto di cui è difficile parlare perchè sembra di farlo diventare una panacea elencandone gli effetti. Sistema immunitario e apparato cardiocircolatorio sono le sue sfere di azione e, se si considera che queste sono le patologie che maggiormente affliggono la nostra società, si può valutare quanto può essere utile e quante persone possono trarne vantaggio.

Va sempre abbinato con un quarto-mezzo cucchiaino piccolo di vitamina C pura in polvere versati insieme e mescolati in mezzo bicchiere d'acqua in modo che il potassio si leghi con la vitamina C e dia origine all'ascorbato di potassio. 
 
I dosaggi sono estremamente variabili a seconda delle necessità:
  • In caso di prevenzione invernale in persone che non hanno problemi particolari: una bustina con mezzo cucchiaino piccolo di vitamina C una volta al giorno dall'autunno alla primavera. 
  • In caso di prevenzione invernale invece in persone più vulnerabili o a rischio per altre condizioni cagionevoli di salute il dosaggio è di tre bustine con mezzo cucchiaino piccolo di vitamina C sempre una volta al giorno dall'autunno alla primavera. 
  • Può essere consigliato anche come rimedio da prendere "al bisogno": appena si sentono i primi sintomi di qualcosa che sta arrivando (brividi, sensazioni di indolenzimento generale, raffreddore, tosse, ecc.) prenderne subito da una a tre bustine insieme (sempre con mezzo cucchiaino piccolo di vitamina C), a seconda dell'intensità dei disturbi, anche più volte al giorno a necessità. 
 

ALATO 37 


La Melatonina è un’altra sostanza, come l'ascorbato di potassio, di cui è difficile parlare e che si rivela particolarmente utile in questo periodo dell’anno.

Viene ormai utilizzata solo per regolarizzare il ritmo veglia-sonno, in realtà la sua sfera di azione è molto vasta ed è obiettivamente diffficile stabilirne lo specifico campo di azione.

Le indicazioni sono molteplici:
  • Immunostimolante
  • Antiinfiammatorio delle mucose delle alte vie respiratorie
  • Miorilassante, decontratturante muscolare per contratture muscolari o stati dolorosi con forte componente muscolo-tensiva. 
  • Antispastico viscerale e respiratorio: Spasmi digestivi, coliche gastriche e addominali, asma bronchiale. 
  • Antistaminico naturale:Rinite allergica, allergie stagionali, eczema atopico, dermatite. 
Il dosaggio è molto variabile e soggettivo e vale sia per gli adulti che per i bambini: 3-10mg da una a più volte al giorno a necessità (anche ogni 30-60 minuti). 

Le prime assunzioni di melatonina possono, in soggetti sensibili, provocare sensazioni di sonnolenza. È un effetto che solitamente passa dopo qualche giorno. Per questo motivo è consigliabile, per i primi giorni, cominciare a prenderla alla sera in modo da abituarsi. Dopo qualche giorno la si può assumere quando si vuole anche durante la giornata.
 
 

ALATO 39

 
La Vitamina K2 (menachinone, MK) è prodotta dai batteri.

E’ presente in alte quantità nell’intestino ma sfortunatamente non è assorbita e passa nelle feci. Va direttamente nelle pareti dei vasi sanguigni, nelle ossa e nei tessuti, oltre che nel fegato. Si trova nei cibi fermentati, particolarmente nei formaggi e nel Natto, un cibo giapponese che ne è la maggiore fonte.

La vitamina K entra in un delicato rapporto con la vitamina D; mentre la vitamina D migliora lo sviluppo osseo aiutando l’assunzione del calcio, assistiamo alla nuova evidenza che la vitamina K2 dirige il calcio verso lo scheletro (anche il magnesio, NdT), prevenendo la deposizione in luoghi non appropriati, come gli organi, le articolazioni e le arterie. Una parte consistente della placca arteriosa è costituita da depositi di calcio (aterosclerosi), da qui il termine “indurimento delle arterie”.

La vitamina K2 attiva un ormone chiamato osteocalcina, prodotto dagli osteoblasti, che è necessario per vincolare il calcio nella matrice delle ossa. L’osteocalcina, inoltre, sembra che aiuti a prevenire che il calcio si depositi nelle arterie. In altre parole, senza l’aiuto della vitamina K2, il calcio che la vitamina D procura così efficacemente potrebbe depositarsi nelle arterie piuttosto che nelle ossa.

Ecco perché se si assume calcio e vitamina D ma si è carenti di vitamina K può risultare più pericoloso che non assumere niente del tutto.
Il dosaggio ideale é di 100-200mcg al giorno.
 

Cerca

Cookie - Informativa breve

Questo sito web utilizza diversi tipi di cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Tramite questo banner puoi accettare tutti i cookies, gestire le tue preferenze, o rifiutarli. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy e Cookie policy.

Tecnici Analitici   Funzionali