Camomilla

La camomilla è comune in Italia nei luoghi soleggiati, in pianura e in collina. E’ una pianta erbacea annua, che può raggiungere il mezzo metro di altezza. Fiorisce da maggio a luglio. Originaria dell’Europa sudorientale e dell’Asia minore, è ormai diffusa in tutta Europa, nel Nordamerica e anche in Australia.
La camomilla è nota per le sue proprietà medicinali fin dall’antichità. Viene menzionata da Ippocrate, Dioscoride le riserva un’attenzione particolare nella sua opera, Galeno e Asclepio ne riconoscono le diverse proprietà terapeutiche.
Contiene olio essenziale, cumarine, esteri alifatici , agliconi flavonoidici metossilati, flavonoidi, aminoacidi, mucillagini, acidi polifenolici, sostanze amare.
Le proprietà antinfiammatorie e spasmolitiche della camomilla ne convalidano l’impiego nelle affezioni acute e croniche della mucosa gastrointestinale, quali enteriti, coliche digestive e crampi, coliti, gastriti, ulcera.
La sua attività farmacologica nelle patologie dello stomaco e del duodeno è ampiamente documentata da una serie di indagini citologiche e bioptiche, che ne hanno dimostrato un sicuro effetto sulla mucosa gastrica infiammata, con regressione delle alterazioni morfologiche (erosioni e ulcera) e normalizzazione delle secrezioni gastriche.
La terapia con camomilla risulta particolarmente interessante poiché è di norma ben tollerata e non sono riportati in letteratura casi in cui si siano manifestati effetti collaterali. Il suo utilizzo è da considerarsi preventivo e curativo.
Manifestando, inoltre, attività leggermente colagoga, amarotonica e carminativa, l’uso interno di preparati a base di camomilla risulta utile nelle coliche biliari e in tutta una serie di forme di affezioni gastriche, riassumibili sotto il nome di dispepsie, dove, a fronte della sintomatologia (senso di sazietà, aerofagia, pirosi, inappetenza, nausea, vomito), non è per lo più oggettivamente riscontrabile alcuna alterazione organica.
Diverse soluzioni e pomate a base di camomilla o di azulene, sperimentate clinicamente, sono in grado di esplicare un buon effetto analgesico, un ‘azione stimolante dei processi riparativi dei tessuti lesi (granulazione e riepitelizzazione), e un’azione protettrice contro le radiazioni. Ciò è dovuto alle proprietà antiflogistiche, antiulcerose e antibatteriche della camomilla, che è da considerarsi un rimedio adeguato per il lavaggio delle ferite e delle fistole, per il trattamento delle malattie delle mucose, come stomatiti, pemfigo volgare e lesioni dovute ad infiammazione, per il trattamento delle dermatiti acute di diversa genesi: dermatiti da contatto, esantemi allergici, neurodermiti, eczema disidrosico, dermatite seborroica.
L’attività antiflogistica,antibatterica, spasmolitica è molto sfruttata in campo otorinolaringoiatrico. In seguito a tonsillectomia, gli sciacqui con estratti di camomilla svolgono un’azione antiflogistica e, contemporaneamente, antibatterica, rendendo superfluo il trattamento locale con antibiotici.Nelle esofagiti, faringiti e stomatiti, dovute ad infiammazioni o causate da radioterapia, l’estratto di camomilla riduce il dolore ed accelera la guarigione.
Nei pazienti affetti da faringite con secchezza delle fauci, conseguenti a radioterapia, si assiste ad un miglioramento soggettivo e ad una decongestione delle mucose, accertabile mediante faringoscopia o laringoscopia, con riduzione dell’infiammazione.
La camonilla è un componente importante della terapia medicamentosa di tutti gli stati infiammatori delle gengive e delle mucose della bocca in cui riduce il dolore e la sensazione di bruciore.Nelle sinusiti mascellari croniche, odontogene o rinogene, può essere usata con vantaggio per il lavaggio dei seni mascellari, per drenaggio o instillazione.
Per le sue proprietà spasmolitiche è un buon coadiuvante nella bronchite asmatica e nell’asma bronchiale dei bambini, mentre le proprietà antiflogistiche e antibatteriche dei vapori ne consigliano l’uso negli stati infiammatori e infettivi delle vie aeree superiori.
Il trattamento con inalazioni è anche indicato per le sue proprietà cicatrizzanti: in pazienti affetti da bronchite cronica, con o senza ostruzione, questo trattamento comporta effetti terapeutici riscontrabili oggettivamente sull’albero tracheobronchiale; la guarigione delle mucose bronchiali infiammate viene stimolata e una limitazione del lume bronchiale eventualmente presente regredisce.Rispondono bene alle inalazioni con camomilla anche le tumefazioni delle mucose dovute al tabagismo.
L’estratto di camomilla è stato sperimentato clinicamente come rimedio per il trattamento di bartoliniti, mastiti e infiammazioni della vulva; più raramente come cicatrizzante di supporto dopo episiotomia. Semicupi e irrigazioni sono indicati nel trattamento post-operatorio delle ferite della vagina e nella terapia di diverse patologie infiammatorie della zona genitale. Grazie alle sue proprietà antispasmodiche è indicata nelle dismenorree. Le è stata anche riconosciuta un’azione emmenagoga nelle amenorree di origine nervosa.
E’ molto usata in pediatria dove si rivela utile nella cura della pelle dei lattanti e per il trattamento delle infiammazioni del naso e dei seni paranasali.
Sono poi da evidenziare gli effetti ansiolitici e blandamente sedativi della camomilla dovuti alla presenza del flavonoide apigenina che la rendono utile in una gran varietà di disturbi dovuti a stati di ipereccitabilità, ansia o stress nervoso: depressione nervosa, irritabilità, convulsioni, spasmi facciali, nevralgie del trigemino, cefalee, emicranie nervose. E’ molto utile anche nei crampi allo stomaco, digestioni difficili, spasmi gastrointestinali, meteorismo, colite, inppetenza, astenia, ulcere gastroduodenali.

Cerca

Prodotti in cui è contenuta